Presentazione
Durata
dal 7 Ottobre 2024 al 6 Giugno 2025
Descrizione del progetto
Avvio al Pensiero Computazionale con Scratch
Negli ultimi anni, l’adozione di Scratch nelle scuole è diventata una pratica sempre più diffusa, favorendo l’integrazione del pensiero computazionale nelle attività didattiche. Il suo utilizzo nelle classi 1A, 2B e 3A ha permesso di esplorare nuove modalità di apprendimento attivo, mettendo gli studenti al centro del processo educativo attraverso la risoluzione di problemi concreti e lo sviluppo di competenze trasversali.
Sotto la guida della prof.ssa Vantaggio, gli alunni delle classi 1A, 2B e 3A hanno svolto una serie di attività logico-matematiche e realizzato progetti legati al calcolo del Teorema di Pitagora, alle operazioni aritmetiche, al perimetro e all’area di figure geometriche, alla potenza di un numero, …. ma anche progetti di scienze come il sistema solare, il moto di un corpo, la forza di gravità, e progetti creativi e ludici come semplici game interattivi, cartoline virtuali, …. Tutto ciò è stato realizzato attraverso la programmazione a blocchi, che ha permesso agli alunni di sviluppare numerose competenze.
Tra le principali competenze acquisite vi sono il pensiero logico e computazionale, grazie alla capacità di progettare sequenze di comandi e risolvere problemi in modo sistematico e critico. La programmazione a blocchi ha anche stimolato la creatività, consentendo agli studenti di ideare soluzioni originali per affrontare le sfide e di progettare contenuti multimediali interattivi.
Inoltre, l’approccio laboratoriale ha sviluppato abilità nel lavoro di gruppo, con gli alunni che hanno imparato a collaborare, a discutere idee e a prendere decisioni condivise. La perseveranza e il problem-solving sono state rinforzate durante la sperimentazione, il testing e la condivisione delle proprie creazioni, dove gli studenti hanno dovuto adattarsi e risolvere eventuali errori.
Infine, l’utilizzo della programmazione ha anche potenziato le competenze matematiche e scientifiche, integrando teoria e pratica in modo innovativo, e ha fornito strumenti utili per sviluppare competenze digitali cruciali per affrontare il futuro tecnologiche.
Prof.ssa Tatiana VANTAGGIO
Obiettivi
- Sviluppo del pensiero computazionale
- Creatività e auto-espressione
- Problem Solving
- Collaborazione e lavoro di squadra
- Competenze digitali fondamentali
Luogo
Via Leonardo Da Vinci n° 105
Referenti
Personale scolastico
Partecipanti
Alunni delle classi 1A, 2B e 3A del Comprensivo Lequile - San Pietro in Lama "Plesso S. Pertini"