Presentazione
Durata
11 Febbraio 2025
Descrizione del progetto
L’attività laboratoriale è uno strumento fondamentale per stimolare la curiosità e la creatività dei ragazzi, rendendo l’apprendimento un’esperienza pratica e divertente. I ragazzi della 1A del Comprensivo Lequile-San Pietro in Lama, guidati dalle prof.sse Vantaggio e Agrosì, hanno avuto l’opportunità di esplorare la struttura della cellula in modo originale e stimolante. Utilizzando materiali semplici come gelatina alla frutta, spaghetti, noci, fagioli e fili colorati, hanno ricostruito la cellula e i suoi organuli in maniera creativa. Questo approccio ludico non solo ha reso l’apprendimento più interessante, ma ha anche permesso loro di comprendere in modo tangibile la funzione delle varie parti della cellula, come il nucleo, i mitocondri, i ribosomi e l’apparato di Golgi. In un’atmosfera coinvolgente, i ragazzi hanno imparato giocando, dimostrando che la creatività può essere un potente strumento di apprendimento.
Prof.ssa Tatiana VANTAGGIO – Prof.ssa Roberta AGROSÌ
Obiettivi
- Stimolare la curiosità e la creatività degli studenti.
- Comprendere la struttura e le funzioni della cellula e dei suoi organuli.
- Favorire l'apprendimento pratico attraverso un'attività laboratoriale.
- Promuovere l'uso di materiali semplici per rappresentare concetti scientifici complessi.
- Creare un ambiente ludico e coinvolgente per facilitare l'apprendimento.
- Sviluppare abilità di lavoro di gruppo e cooperazione.
Partecipanti
Alunni del Comprensivo Lequile - San Pietro in Lama