INFANZIA - PRIMARIA - SECONDARIA DI I GRADO
ACCESSIBILITA'
ACCESSIBILITA' DEL SITO SCOLASTICO
Il modello di questo sito è rivolto a chi vuole utilizzare CMS Open Source per la creazione del sito della propria scuola e mira ad essere accessibile nel rispetto degli standard del W3C e dei principi sia della legge n.4/2004 sia delle WCAG 2.0 (level AAA).Questo significa, in particolare che il sito:
- è scritto con codice HTML5 valido
- è fruibile con modalità di “lettura” diverse dai browser grafici tradizionali (browser vocali, browser testuali, …)
- è navigabile anche con sistemi diversi dal mouse (tastiera, tabulazioni, altri sistemi di puntatura)
- è ridimensionabile per la lettura a caratteri ingranditi
In altre parole, il sito di questa istituzione scolastica cerca di favorire le fruizione dei suoi contenuti a tutti, comprese le persone con disabilità. Periodicamente è sottoposto a verifica attraverso i validatori automatici Vamolà; validator.w3.org; e jigsaw.w3.org.
Crediamo significativo operare per una fruizione universale dei contenuti, in modo da concepire l’accessibilità come percorso inclusivo e denso di implicazioni soggettive e umane.
E’ per questo motivo che cerchiamo di:
- curare il linguaggio evitando l’uso di tecnicismi;
- ci serviamo di accorgimenti e plugin in grado di sciogliere i principali acronimi;
- ci adoperiamo per trascrivere i pdf immagine che riceviamo da varie amministrazioni, riconoscendone il testo e pubblicando, quando possibile, una loro versione testuale (html p pdf testuale);
- cerchiamo di migliorare l’esperienza di fruizione di documenti, arricchendo i pdf di marcatura di titoli gerarchici, o, nell’impossibilità di ottenere questo, di dotare i pdf di segnalibri che ne consentano una migliore fruizione e navigabilità;
- pubblichiamo contenuti multimediali con elementi sottotitolati o descrittivi, in modo da favorirne la fruizione, se pur a volte parziale, con più canali sensoriali;
- curiamo i contrasti testo-sfondo.
“Accessibilità e Catalogo di dati, metadati e banche dati”
Feedback e recapiti per segnalazione di inaccessibilità nel sito
Come meccanismo di feedback potete notificare al soggetto erogatore i casi di mancata conformità ai requisiti di accessibilità oppure richiedere informazioni e contenuti che siano stati esclusi dall’ambito di applicazione della direttiva, scrivendo alla prof.ssa Vantaggio Tatiana webmaster and webdesigner del sito in oggetto o compilando il seguente Modulo.